Audi S3 1.8 turbo cat quattro usato
€ 22.900
Annuncio Audi S3 1.8 turbo cat quattro usato a Nichelino (Torino), alimentazione Benzina, anno 2002 e chilometraggio Km 48000. In vendita da concessionario Special Car Torino S.r.l..
ID Annuncio
E80E2B
Pubblicato il
12/10/2025
Luogo
Via Cesare Pavese, 5 Nichelino 10042 TO Piemonte
Prezzo
€ 22.900
Condizione
usata
Categoria
Due volumi
Km
48000 km
Prodotta
3/2002
Potenza
224 cv (165 kw)
Alimentazione
Benzina
Colore carrozzeria
Blu metallizzato
Versione
1.8 turbo cat quattro
Veicolo venduto da
Special Car Torino S.r.l.
Telefono venditore
Indirizzo
Via Cesare Pavese, 5 Nichelino (TO) 10042
Contatta venditore
Modelli simili a Audi S3
-
Fiat QUBO 1.4 8V 77 CV Dynamic Natural Power usata
11Ottaviano (NA)ConcessionarioAuto per operatori del settore, Aggancio universale seggiolino bambini (ISOFIX), Badge Tricolore 150°, Chiusura automatica porte in movimento, Cinture..... -
Hyundai i20 1.2 5p. BlueDrive GPL Classic usata
14Napoli (NA)ConcessionarioHyndai I 20 1.2 Benzina Gpl di casa madre 120.000 kilometri certificati vettura in buone condizioni generali scadenza serbatoio Gpl Giugno 2030 -
Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm Super 120cv tct my18 usata
14Casola di Napoli (NA)Privato
Specifiche tecniche di Audi S3 1.8 turbo cat quattro
Motore 4 cilindri in linea Cilindrata 1.781 cc cc Alimentazione Benzina Potenza 165 KW (225 CV) 5.900 giri/min Coppia massima 280 Nm Trazione Integrale Cambio Manuale Numero marcie 6 Velocità max 243 km/h 0-100 km/h 6,6 secondiAudi S3 1.8 turbo cat quattro Negli articoli
-
Audi S6 e-tron Sportback: fra berlina e station wagon [VIDEO]
Prova su strada della nuova Audi S6 e-tron Sportback: look sportivo, prestazioni elevate, ma non mancano le criticità, soprattutto sul fronte della visibilità. -
AUDI A6 e-tron 2025 ELETTRICA con 720 km di autonomia da 68k
La nuova Audi A6 e-tron 2025 non manca di autonomia: la nuova elettrica sul mercato fa ben 720 km; il prezzo ovviamente è nella fascia premium -
Le auto di oggi sono più scomode di quelle di 30 anni fa. Se è vero, perché?
Quando il futuro dell'automobile ci ha portato dritti nel passato, ma con la schiena a pezzi e il portafoglio più leggero