Harley-Davidson Xlh 1000 Ironhead Epoca del 1975
€ 10.000
Annuncio Harley-Davidson d'epoca del 1975 a Roma (Roma), immatricolata nel 1975 e con Km percorsi 20000. In vendita da Nicola.
ID Annuncio
93C652
Prezzo
10.000
Condizione
epoca
Allestimento
Chilometri
20000 km
Prodotta
Potenza
0 cv (0 kw)
Alimentazione
Colore carrozzeria
N.D.
Luogo
Roma 00148 RM Lazio
Pubblicato il
05/04/2025
Veicolo venduto da
Nicola.Cianci
Telefono venditore
Indirizzo
Roma (RM) 00148
Contatta venditore
Modelli simili a Harley-Davidson Xlh 1000 Ironhead
-
Moto Guzzi epoca
7Riccione (RN)PrivatoVendo bellissima Moto Guzzi Falcone Sport 500 del 1952. Iscritta al registro storico FMI Targa originale. Sono in possesso anche del suo fanalino posteriore originale (basta sol -
Laverda epoca
19San Polo d'Enza (RE)ConcessionarioLe repliche possono essere grossolane o ben realizzate, questa è ben realizzata. Il motore è stato rifatto spendendo la bella cifra di 6500 euro. L'intervento è stato fatto da un -
Harley-Davidson epoca
8Rimini (RN)PrivatoVendo causa scarso utilizzo Road King del 96, motore 1340 EFI Magneti Marelli con 41000 Km. La moto é iscritta al registro storico FMI con aggiornamento carta di circolazione per a
Harley-Davidson Xlh 1000 Ironhead Negli articoli
-
Nuova Harley-Davidson Pan America 1250 ST: c'è solo l'anteriore da 17? [VIDEO]
Il noto marchio di Milwaukee allarga la gamma e offre la Pan America in una declinazione più Road e sportiva. Per farlo sceglie la canonica ruota anteriore delle vere moto sportive; e non è tutto… -
Com'è guidare una King Of The Baggers? [VIDEO]
Grazie ad SW-Motech abbiamo realizzato una perversione: scendere in pista con una Harley-Davidson Road Glide ST con una preparazione estrema. In questo video vi raccontiamo com'è ritrovarsi improvvisamente in pista al manubrio della bagger più veloce d'Europa! -
Bradley Smith: dalla MotoGP alla King of Baggers
Bradley torna nel MotoAmerica nel team factory della casa statunitense. La prima prova a Daytona in questo fine settimana. Arriva un altro europeo di spicco dopo Loris Baz, pilota ufficiale Indian